Skip to main content

Elba tutto l’anno

Capoliveri

Capoliveri è un borgo di origini romane, arroccato sulla cima di una collina, a quasi 170 metri sul livello del mare, casa di ex minatori, marinai e agricoltori. Da qui si possono ammirare buona parte della costa meridionale dell’Isola d’Elba, una meravigliosa alternanza di alture e insenature, e le due isole di Montecristo e Pianosa. E’ uno dei paesi più antichi, nato con la funzione di fortezza, grazie alla sua posizione rialzata con la vista sul mare, utile per la difesa contro gli assalti dei pirati. E’ un luogo suggestivo dove le vie del centro storico incontrano bellezze naturali; passeggiando nel piccolo centro, tra le strette vie e le scalinate si viene trasportati indietro nel tempo. Una delle zone più interessanti è il Monte Calamita, noto per i suoi giacimenti minerari, ancora oggi una zona protetta UNESCO per la quantità e la varietà mineralogica che lo caratterizzano. Un tempo era una zona di rilevante attività industriale, la cui storia però finisce nel 1981 con la chiusura delle miniere all’Elba. Oggi, attraverso musei ed escursioni guidate è possibile tornare indietro nel tempo visitando le miniere sia all’aperto che in sotterraneo, rivivendo le abitudini e quello che un tempo era la più grande fonte di lavoro per gli elbani. Inoltre sul Monte Calamita ha sede il Bike Park di Capoliveri, paradiso per gli amanti dello sport che si sviluppa su un percorso di più di 100 km. Una vera e propria palestra naturale immersa nel silenzio, tra la macchia mediterranea, le spiagge selvagge e la terra rossa delle miniere, sede della Coppa del Mondo di Mountain Bike nel 1994 e scenario ogni anno della Capoliveri Legend Cup. Una delle più antiche tradizioni che si celebra a Capoliveri nel mese di ottobre e che coinvolge ogni anno migliaia di persone è la Festa dell’uva, dedicata alle tradizioni e all’antica vendemmia; l’intera isola è nota per la sua viticoltura, ma nello specifico Capoliveri è nota per la produzione di ottime uve da tavola, di aleatico e di moscato. Durante i tre giorni la città diventa un teatro a cielo aperto, dove vanno in scena i quattro rioni, il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo, con le loro sfide a suon di giochi, musiche, balli, sfilate e coreografie sui temi della vendemmia. La festa dell’Uva è anche un’occasione per degustare gli inimitabili prodotti tipici capoliveresi ed elbani.

Cosa visitare a Capoliveri
  • Museo del Mare – Via Palestro 1, TEL 0565 935492
  • Miniere di Calamita – Piazza del Cavatore, TEL 0565 935492
  • Museo della Vecchia Officina – Via Calamita TEL 0565 935492
  • Galleria del Ginevro – Località Naregno TEL 0565 935492
  • Chiesa di Santa Maria Assunta, di origine romanica
  • Pieve di San Michele, del XII secolo, dove secondo la leggenda, a causa di una tempesta nel 1376, si rifugiò Papa Gregorio XI°
  • Santuario della Madonna delle Grazie: antico rifugio per dei monaci francesi durante la rivoluzione francese. Bellissimi il dipinto della Madonna del Silenzio di Marcello Venusti, seguace di Michelangelo, gli affreschi di Eugenio Allori, e gli intonachi eseguiti negli anni 60 di Gustav Blankenagel da Colonia
  • Strada panoramica sopra il Golfo della Stella: dal centro storico si arriva a Morcone e Pareti
  • Cala dell’Innamorata: spiaggia il cui nome è da ricondurre alla tragica vicenda di due innamorati, Lorenzo e Maria che si incontravano segretamente proprio in questa spiaggia. Il 14 luglio, Lorenzo fu assalito e ucciso dai pirati e Maria si gettò in mare. La leggenda viene ricordata ogni anno con la Festa dell’Innamorata a Capoliveri, celebrata con corteo e fiaccolata in mare.
  • Santuario della Madonna della Neve vicino a Lacona: risalente al 500 e casa nell’800 di Giuseppe Tosi, eremita.
  • Forte e faro di capo Focardo: fortezza d’epoca spagnola edificata nel 1678 da Don Ferdinando Foxardo
  • Laghetto di Sassi Neri
  • Mercato settimanale: a Capoliveri il Giovedì; nei mesi estivi a Lacona Giovedì sera e Domenica mattina
Gli eventi più importanti
  • Aprile Rally Elba auto moderne
  • Aprile E-bike Enduro Cup
  • Fine Aprile – Miniera in Trail, gara di trail running
  • Aprile – Triathlon Cross Iron Tour
  • 2 Maggio – Triathlon Mtb Elba Kolossal
  • 8/ 10 Maggio – Capoliveri Legend Cup
  • Tutto il mese di luglio – Magnetic Opera Festival
  • 1° Agosto Notte Blu
  • Settembre – Rally Elba Storico
  • 1° weekend Ottobre – Festa dell’Uva
  • Mese di Dicembre – Calamita Trail

Loc. Lido di Capoliveri, 57036
Porto Azzurro Isola d’Elba (LI)
TEL: +39 0565 940025
Mobile: +39 366 7133473
Skype: hotelvillawanda
Mail: info@hotelvillawanda.com
P.IVA: 05090170480
Codice fiscale: 05090170480


Hotel Villa Wanda © 2019. Credits Studio2web