Skip to main content
Natura

Percorso enogastronomico

Una lunga tradizione di prodotti legati al territorio

Da secoli, l’attività mineraria dell’estrazione del ferro e del granito all’Isola d’Elba è stata affiancata dalle coltivazioni agricole, in particolare la viticoltura, le uniche risorse dell’isola per molto tempo. I vigneti dominano e caratterizzano ancora oggi il paesaggio, grazie al suolo ferroso, i venti che proteggono da malattie, l’aria salmastra hanno dato vita a dei vini di ottima qualità. Si beve bene all’Isola d’Elba. Ogni momento è buono per fermarsi in compagnia di un calice di vino e guardarsi intorno: è forte la sensazione di annusare, sentire, degustare tutta l’Isola.

La luce e i respiri del Mediterraneo sono condizioni ideali per produrre vini carichi di energie positive, profumi, e gusti di grande ariosità. La nobiltà elbana DOC può fregiarsi di ben 10 fratelli: Elba Bianco, Elba Rosso, Elba Aleatico, Elba Ansonica, Elba Ansonica Passito, Elba Rosato, Moscato dell’Elba, Elba Vermentino, Elba Trebbiano e Elba Sangiovese. Ma il vero principe dell’Isola d’Elba è l’Aleatico Passito, l’unica DOCG del territorio. Un tour dei rinomati vitigni è pressoché d’obbligo durante un soggiorno all’Isola d’Elba e numerose sono le Aziende vinicole sul territorio.

L’Isola d’Elba può offrirti tanto se ami percorsi enogastronomici di alta qualità e sperimentare nuovi sapori ricavati da materie prime preziose. La cucina elbana trae spunto dalla tradizione povera fatta di piatti semplici che nel tempo hanno acquistato un carattere e un sapore raffinato in cui i prodotti del mare e della terra si uniscono per offrire sapori unici. Piatti tipicamente elbani, il gurguglione un misto di verdure stufate e la sburrita di baccalà una zuppetta di pesce con erbe aromatiche come la nepitella che cresce in pochissime zone,  servita con fette di pane tostato. Dolce tipicamente elbano, la schiaccia briaca riese, impastata con l’aleatico, ottimo presente per un amico, in ritorno da un viaggio all’Isola d’Elba, magari unitamente ad una bottiglia di Aleatico, fiore all’occhiello dei vitigni elbani. Quotidianamente mercati del territorio offrono una carrellata di proposte di altissima qualità, le aziende agricole portano direttamente al consumatore i loro prodotti: conserve, miele, olio, vini e tanti altri tesori da assaggiare e gustare. Trascorrere una vacanza enogastronomica all’ Isola d’Elba è un’esperienza unica alla scoperta di nuovi sapori ed emozioni inedite.

Loc. Lido di Capoliveri, 57036
Porto Azzurro Isola d’Elba (LI)
TEL: +39 0565 940025
Mobile: +39 366 7133473
Skype: hotelvillawanda
Mail: info@hotelvillawanda.com
P.IVA: 05090170480
Codice fiscale: 05090170480


Hotel Villa Wanda © 2019. Credits Studio2web